Le gengive sanguinanti possono essere un segnale d'allarme da non sottovalutare. Spesso le persone notano del sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti, oppure possono trovare un coagulo di sangue sulla federa del cuscino al risveglio, o ancora, rimanere spiacevolmente sorprese da macchie rosse sulla frutta dopo averla morsa.
ATTENZIONE:
Le gengive sanguinanti potrebbero far parte della vita quotidiana di una persona da anni senza che vi si presti molta attenzione. In assenza di fastidio, bruciore, dolore o gonfiore delle gengive, il sanguinamento può divenire un evento quotidiano che non preoccupa. È invece necessario prestare molta attenzione, perché si tratta di un campanello d'allarme importante che richiede una visita specialistica immediata.
1 Cosa significano le gengive che sanguinano?
Le gengive sane non sanguinano mai: questo è il principio fondamentale che ogni persona deve conoscere. Quando noti sanguinamento gengivale, il tuo corpo ti sta inviando un segnale di allarme che non va ignorato.
Il sanguinamento gengivale indica sempre la presenza di un'infiammazione in corso. La gengiva è la parte della mucosa all'interno della cavità orale che riveste l'osso in cui sono inseriti i denti e circonda il colletto dentale. Quando questa delicata struttura si infiamma, si manifesta attraverso il sanguinamento.
Il termine "gengivite" deriva dalla parola "gengiva" e si riferisce all'infiammazione superficiale delle gengive. Se non trattata tempestivamente, questa infiammazione può progredire verso le parti più profonde, causando la perdita di tessuto osseo intorno ai denti – una condizione chiamata "parodontite".
RICORDA: Ogni giorno di ritardo nel trattamento può permettere all'infiammazione di progredire e causare danni irreversibili.
2 Riconosci i sintomi: quando preoccuparsi
Gengive Sane vs Gengive Infiammate: Le Differenze Visibili
Come riconoscere gengive sane:
- Colore rosa chiaro uniforme
- Consistenza soda al tatto
- Superficie ruvida simile alla buccia d'arancia
- Papille (la gengiva triangolare tra due denti) allungate e ben aderenti
- Nessun sanguinamento durante l'uso di spazzolini interdentali o filo interdentale
Segnali di gengive infiammate:
- Colore rosso intenso, spesso con tonalità bluastre o violacee
- Superficie gonfia e ingrandita
- Aspetto lucido e perdita della consistenza superficiale
- Papille gengivali arrotondate e gonfie
- Papille che si allontanano dalla superficie del dente
- Sanguinamento anche con stimoli leggeri
Test di Autodiagnosi: Sanguinano le Tue Gengive?
AUTOTEST RAPIDO - Verifica subito il tuo stato gengivale:
Rispondi sinceramente a queste domande:
- Noti sanguinamento quando ti lavi i denti?
- Trovi tracce di sangue sulla federa del cuscino al mattino?
- Vedi macchie rosse quando mordi cibi duri (mele, carote)?
- Le tue gengive appaiono rosse o gonfie?
- Senti le gengive sensibili o dolenti al tatto?
- Hai notato un sapore metallico in bocca?
- Il sanguinamento si verifica anche senza stimoli?
RISULTATO: Anche una sola risposta affermativa indica la necessità di una valutazione specialistica immediata.
3 Cause principali del sanguinamento gengivale
Placca Batterica: Il Nemico Invisibile
La causa principale della gengivite sono i batteri e la placca che essi formano sulla superficie del dente e lungo la gengiva. Questa placca batterica, chiamata anche biofilm, è spesso invisibile a occhio nudo perché ha un colore simile a quello del dente.
Caratteristiche della placca batterica:
- Si forma continuamente, anche dopo poche ore dalla pulizia.
- Può essere rimossa solo meccanicamente attraverso l'igiene orale.
- Se non rimossa, si mineralizza diventando tartaro.
- Rilascia tossine che irritano le gengive.
Come rendere visibile la placca: Esistono rivelatori di placca professionali e domestici – coloranti non tossici disponibili sotto forma di liquidi, gel e compresse che colorano la placca rendendola visibile per una rimozione più efficace.
Quando preoccuparsi: gengivite o parodontite?
Il sanguinamento gengivale è il primo stadio. Se non trattata, la gengivite può progredire e coinvolgere i tessuti profondi che sostengono il dente (osso e legamento parodontale). In questo caso si parla di parodontite.
ATTENZIONE:
la parodontite è una patologia cronica che può portare alla mobilità e alla perdita dei denti.
4 Diagnosi: come lo valutiamo in Parocentro
A Parocentro, studio specialistico in terapia NON chirurgica della parodontite a Pisa, abbiamo adottato il Protocollo Bioperio® per il trattamento delle malattie gengivali.
Eseguiamo una valutazione indolore uno strumento smusso, la sonda parodontale, passando delicatamente lungo il bordo gengivale, per identificare in modo preciso:
- Profondità delle tasche gengivali
- Presenza di sanguinamento al sondaggio
- Livello di infiammazione e perdita ossea
La comparsa di sanguinamento a seguito di tale stimolo conferma la presenza di infiammazione e ci permette di pianificare il trattamento più appropriato.
La diagnosi precoce è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni.
5 Fattori di rischio specifici
Fattori che aumentano il rischio di sanguinamento gengivale:
Fumo e tabacco: Nei fumatori, il sanguinamento gengivale non è molto pronunciato, anche quando l'infiammazione è progredita. Il fumo maschera i sintomi, rendendo la diagnosi più difficile e spesso tardiva.
Gravidanza: Le donne incinte possono notare un sanguinamento gengivale pronunciato durante la gravidanza. I cambiamenti ormonali accentuano la risposta infiammatoria anche a piccole quantità di placca batterica.
Altri fattori di rischio:
- Stress fisico ed emotivo
- Carenze nutrizionali (vitamina C, vitamina K)
- Farmaci anticoagulanti
- Diabete non controllato
- Cambiamenti ormonali (pubertà, menopausa)
- Malocclusioni dentali
- Restauri dentali mal eseguiti
Nei centri Bioperio® eseguiamo un'analisi specifica e indolore del sanguinamento per poter eseguire una diagnosi ed effettuare la cura adeguata. Utilizziamo uno strumento smusso, la sonda parodontale, passando delicatamente lungo il bordo gengivale. La comparsa di sanguinamento a seguito di tale stimolo conferma la presenza di infiammazione e ci permette di pianificare il trattamento più appropriato.
La salute delle tue gengive è fondamentale per la tua salute generale. Non sottovalutare mai il sanguinamento gengivale - è il tuo corpo che ti chiede aiuto. Agisci subito: la prevenzione è sempre più semplice ed economica della cura.
6 Rimedi e prevenzione
Trattamenti professionali:
- Seduta di igiene orale professionale per rimuovere placca e tartaro
- Scaling e root planning se necessario (rimozione profonda del biofilm)
- Training personalizzato di igiene domiciliare
Igiene quotidiana a casa:
- Spazzolamento corretto 2 volte al giorno con spazzolino morbido
- Uso quotidiano di scovolini interdentali (prima scelta) o filo interdentale
- Dentifrici specifici per gengive sensibili
